Il Friuli Venezia Giulia è una regione estremamente ricca di storia, cultura, giardini, ambienti naturali in parte quasi incontaminati e paesaggi meravigliosi. Perché dunque non inserire, durante una visita ai giardini e ai vivai (Andar per vivai: Udine e dintorni), una passeggiata nelle oasi e riserve naturalistiche della regione? Rimarrete incantati dalle acque, dalle spiagge, dai prati, dalla vegetazione spontanea, dagli uccelli e altri animali che potrete osservare. Nel sito italianbotanicaheritage.com le trovate già elencate, ma per vostra comodità, eccone qui quattro:

Parco Biotipo dei Magredi di San Quirino, a San Quirino (PN).
Rserva naturale della Valle Canal Novo , a Marano Lagunare (UD).

Riserva Naturale Foce dell’Isonzo, nell’Isola della Cona, Staranzano (GO)

Oasi WWF Miramare, a Grignano, nel Golfo di Trieste.
Rispondi