Di primo acchito, nell’aspetto dei rami, ricorda una ginestra, tanto da essere soprannominata “ginestrella comune”, ma è invece tutt’altra cosa, come appare chiaro dai fiori, dal fogliame e dai frutti, piccole drupe rosse: si tratta infatti di Osyris alba, un…
L’ho visto per la prima volta questa estate a Creta, ma è diffuso in molte altre zone mediterranea, fra cui Maiorca, Tunisia e Italia, in particolare in Sicilia, Campania, Calabria e Basilicata: è il garofano delle rupi (Dianthus rupicola subspecie…
Dato il nome che porto, le margherite mi piacciono un sacco, nella loro semplice eppure perfetta bellezza. Del resto, quando sono nata, ad aspettarmi a casa, appesa sulla porta della mia cameratta, c’era un’enorme margherita di stoffa, dono di mio…
Narcissus poeticus, endemico in Italia, fiorisce, da marzo a fine maggio, nei nostri prati fertili e freschi tra i 400 e i 1600 metri di altitudine. Profumatissimo, è chiamato “narciso selvatico“, ma anche “narciso dei poeti”, per la grazia dei…
È stato l’ultimo narciso a fiorire sul mio ballatoio, e curiosamente prima è fiorito il bulbo piantato in un vaso in mezz’ombra, alzando le corolle eleganti e timide al di sopra delle foglie profumate della menta, poi altri insierit invece…
Stanno ora sbocciando, nei prati, ai bordi dei ruscelli, nelle campagne dove il terreno è fresco e umidi, i favagelli (Ranunculus ficaria, oggi anche R. verna), gran brutto nome per una piantina così allegra. Più gentilmente, gli Inglesi la chiamano…
Nei nostri boschi è facile trovare, in fiore fra gennaio e marzo, Eranthis hyemalis, detto aconito d’inverno, piccola erbacea perenne rizomatosa-tuberosa, dalla vistosa fioritura giallo intenso, diffusa in Europa meridionale-orientale, dalla Francia meridionale alla Bulgaria. In Italia, in particoalre,…
La tradizione di appendere un rametto di vischio (Viscum album) sulla porta di casa, per attirare buona fortuna e prosperità, così come quella di baciarsi sotto a una pianta raccolta e appesa in luogo di passaggio, come augurio…
In autunno e in inverno, la corteccia color della luna delle betulle (Betula pendula) risplende come non mai nei boschi e nei giardini. Sottile, cartacea, si sfaglia in strisce trasversali, solcata da segni scuri che talvolta paiono occhi allungati.…
Questa estate ho avuto l’occasione di approfondire un po’ la tassonomia dei ginepri e più avanti scoprirete come mai. Credevo, pensate che ignorantona, che in Italia crescessero allo stato spontaneo soltanto Juniperus communis, tipico della macchia mediterranea, e Juniperus sabina,…