Cover Gardenia
menu
  • Home
  • Parchi & Giardini
  • Itinerari
    • Andar per vivai
    • Andar per giardini
    • Andar per cantine
    • Andar per fioriture
    • Andar per paesaggi
  • Notizie verdi
    • Piante e vivai
    • Prodotti
    • Eventi
    • Dal blog
    • Piante selvatiche
  • Colto in giro
  • Animali in giardino
    • Animali domestici
    • Animali selvatici
  • Dal ballatoio
Pin It
Piante e vivai

Citrus x lumia, un agrume dimenticato

Pin It
Piante e vivai

Foglie come cieli stellati

Pin It
Dal web, Notizie verdi, Piante e vivai

Magnolia laevifolia ‘Vanilla Pearls’, una deliziosa magnolia arbustiva

Pin It
Andar per giardini, Non categorizzato, Piante e vivai

Il bello dell’inverno: le cortecce

Pin It
Notizie verdi, Piante selvatiche

Intorno al vischio

Pin It Citrus x lumia, un agrume dimenticato
Piante e vivai

Citrus x lumia, un agrume dimenticato

Credo che gli agrumi siano, dal punto di vista sitematico, fra le piante più complicate del mondo, in virtù della loro faciltà a ibridarsi e a predisizione alle mutazioni cellulari, oltre che dal lungo viaggi compiuto dalle terre di origini…

Scopri di più

24 Gennaio 2021
Share:
Piante e vivai

I rami contorti di Salix babylonica pekinensis ‘Tortuosa’

A proposito di cortecce colorate: ma quanto sono belli i suoi rami contorti, dalla scorza rossa, arancio o verde acido, di Salix babylonica var. pekinensis ‘Tortuosa’ (in passato Salix matsudana ‘Tortuosa’)! Detto “salice di Pechino”  e “salice tortuoso”, originario di…

Scopri di più

21 Gennaio 2021
Share:
Piante e vivai

Citrus medica var. sarcodactylus o Mano di Buddha

Lo so che lo ormai lo conoscete tutti, questo agrume dai frutti così particolari da essere soprannominato “Mano di Buddha”, ma magari vi interesseranno alcune curiosità che ho scoperto a riguardo. Innanzitutto, per chi non lo sapesse, non si tratta…

Scopri di più

20 Gennaio 2021
Share:
Pin It Foglie come cieli stellati
Piante e vivai

Foglie come cieli stellati

Giovanna Arcesi, nom de plume di un’amica conosciuta tramite FB, è una brava giardiniera, molto attenta alle novità. Di recente ha manifestato l’intenzione di scrivere qualcosa sulle piante dalle foglie punteggiate di macchioline chiare, che lei poeticamente paragona a “cieli…

Scopri di più

18 Gennaio 2021
Share:
Pin It Magnolia laevifolia ‘Vanilla Pearls’, una deliziosa magnolia arbustiva
Dal web, Notizie verdi, Piante e vivai

Magnolia laevifolia ‘Vanilla Pearls’, una deliziosa magnolia arbustiva

Navigando sul web, ho scoperto Magnolia laevifolia ‘Vanilla Pearls’, una deliziosa magnolia arbustiva: ottenuta in Nuova Zelanda da Glyn and Gail Church, dal 2021 sarà commercializzata in Europa da Plantipp, azienda olandese che rappresenta ibridatori di tutto il mondo, gestendone…

Scopri di più

16 Gennaio 2021
Share:
Pin It Il bello dell’inverno: le cortecce
Andar per giardini, Non categorizzato, Piante e vivai

Il bello dell’inverno: le cortecce

                L’inverno è la stagione più quieta, nei boschi, nelle campagne, nei giardini e sui terrazzi, eppure offre molti regali inattesi: innanzitutto le chiome dei sempreverdi, che, spolverati di brina o di neve…

Scopri di più

2 Gennaio 2021
Share:
Pin It Intorno al vischio
Notizie verdi, Piante selvatiche

Intorno al vischio

    La tradizione di appendere un rametto di vischio (Viscum album) sulla porta di casa, per attirare buona fortuna e prosperità, così come quella di baciarsi sotto a una pianta raccolta e appesa in luogo di passaggio, come augurio…

Scopri di più

30 Dicembre 2020
Share:
Pin It Intorno alla Stella di Natale
Piante e vivai

Intorno alla Stella di Natale

Non avrei mai pensato di scrivere qualcosa sulla Stella di Natale, essendo una pianta così nota e diffusa. Eppure, un po’ per caso, mi è capitato di fare un po’ di ricerche e ho scoperto cose che non sapevo, su…

Scopri di più

23 Dicembre 2020
Share:
Pin It La suggestiva Manihot palmata
Piante e vivai

La suggestiva Manihot palmata

  Un’altra pianta particolare che mi ha colpito nell’Orto botanico di Palermo, è Manihot palmata, un’Euphorbiacea originaria del Brasile  che si è diffusa in tutta l’America tropicale. Alberello sempreverde, raggiunge circa tre metri di altezza. Sorprende con le sue enormi…

Scopri di più

11 Dicembre 2020
Share:
Pin It Rhus viminalis o Searsia pendulina, alberello da scoprire
Parchi & Giardini

Rhus viminalis o Searsia pendulina, alberello da scoprire

Andar per orti botanici è sempre una buona idea, in ogni stagione, e in effetti bisognerebbe tornarci più e più volte. C’è sempre tantissimo da scoprire e imparare. Tantissime le rarità e curiosità botaniche dell’Orto botanico di Palermo, per esempio,…

Scopri di più

10 Dicembre 2020
Share:
Next posts
Chi sono
Margherita Lombardi
Margherita Lombardi
Founder and editor in chief
Il team
Selena Mastromartino
Selena Mastromartino
Digital strategy consultant
Cristina Kubler
Cristina Kubler
PR e media consultant
Rossana Sessa
Rossana Sessa
Marketing and communication
Post Recenti
  • Citrus x lumia, un agrume dimenticato 24 Gennaio 2021
  • I rami contorti di Salix babylonica pekinensis ‘Tortuosa’ 21 Gennaio 2021
  • Citrus medica var. sarcodactylus o Mano di Buddha 20 Gennaio 2021
  • Foglie come cieli stellati 18 Gennaio 2021
  • Magnolia laevifolia ‘Vanilla Pearls’, una deliziosa magnolia arbustiva 16 Gennaio 2021
Italian Botanical Trips © 2015-2017.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok