Cover Gardenia
menu
  • Home
  • Parchi & Giardini
  • Itinerari
    • Andar per vivai
    • Andar per giardini
    • Andar per vigne
    • Andar per fioriture
    • Andar per paesaggi
  • Notizie verdi
    • Piante e vivai
    • Prodotti
    • Eventi
    • Dal blog
    • Piante selvatiche
  • Colto in giro
  • Animali in giardino
    • Animali domestici
    • Animali selvatici
  • Dal ballatoio
Pin It
Piante e vivai

Chionanthus retusus

Pin It
Piante e vivai

L’adorabile Dodecatheon pulchellum ‘Red Wings’

Pin It
Andar per giardini, Parchi & Giardini

Da visitare: il giardino di Fabrizio e Luca

Pin It
Piante e vivai

‘Violetta di Udine’ e ‘Viola Conte di Brazzà’, violette stradoppie e profumatissime

Pin It
Piante e vivai

Tre narcisi adorabili

Pin It Mantonea bipinnatida, l’albero delle margherite
Piante e vivai

Mantonea bipinnatida, l’albero delle margherite

  Quando l’abbiamo incontrato, all’interno dei meravigliosi Giardini dell’Alcazar, a Siviglia, non credevamo ai nostri occhi: un enorme cespuglio, fitto di margheritoni bianchi, mai visto prima. Abbiamo poi scoperto il suo nome: Mantonea bipinnatida, non a caso soprannominato “l’albero delle…

Scopri di più

31 Gennaio 2022
Share:
Pin It L’Orchidarium di Estepona
Andar per giardini

L’Orchidarium di Estepona

  Durante le vacanze di Natale mi sono regalata un viaggetto in Andalusia, fra città antiche, borghi arroccati, palazzi meravigliosi e giardini moreschi, in un tripudio di piante di arancio amaro (Citrus aurantium, solo a Sivlgia ne crescono oltre 40mila…

Scopri di più

17 Gennaio 2022
Share:
Pin It Paxistima canbyi, piccolo arbusto sempreverde
Piante e vivai

Paxistima canbyi, piccolo arbusto sempreverde

Iniziamo il 2022 con una nuova scoperta botanica suggeritami dal bravo, curioso e generoso amico Mattia Godio: Paxistima canbyi, un piccolo arbusto tappezzante, che tra l’altro andrà benissimo per il mio nuovo giardino. Riporto quanto mi ha scritto Mattia: «Dalla…

Scopri di più

12 Gennaio 2022
Share:
Pin It Rosa ‘Bella di Monza’, la misteriosa
Andar per giardini, Piante e vivai

Rosa ‘Bella di Monza’, la misteriosa

È con grande piacere che pubblico un’articolo di Sabrina Masnata, presidente dell’associazione Quellicheatrastacistannobene, curatrice del delizioso e romanticissimo Roseto di Murta, frazioncina di Genova, e rosaista esperta. Riguarda una meravigliosa rosa rossa italiana, la ‘Bella d Monza’. A proposito del…

Scopri di più

10 Dicembre 2021
Share:
Pin It Piccoli frutti particolari
Piante e vivai

Piccoli frutti particolari

Saranno gli occhi azzurri e il sorriso aperto, ma Dennis Borroero sembra un ragazzo appena uscito dal liceo, invece è un giovane uomo e giovane padre, con le idee molto chiare. Nato e cresciuto nelle colline delle Langhe, terminati gli…

Scopri di più

10 Novembre 2021
Share:
Pin It Notti indiane: Jasminum sambac e le sue varietà
Piante e vivai

Notti indiane: Jasminum sambac e le sue varietà

Mi basta pronuciarne il nome, Jasminum sambac, per immaginare profumati giardini notturni in terre lontane ed esotcihe. Proviene infatti dall’India, questo rampicante o meglio cespuglio sarmentoso, dal profumo inebriante: a importarlo in Europa furono i navigatori spagnoli nel 1500, ma…

Scopri di più

5 Novembre 2021
Share:
Pin It Ortensie d’autunno
Piante e vivai

Ortensie d’autunno

Nel parlare di ortensie si è soliti dire che le loro infiorescenze, siano essere globose, appiattite o paniculate, rimangano decorative anche in autunno, una volta secche, perché sepali e fiori sterili mantengono la consistenza e il loro colore viri in…

Scopri di più

19 Ottobre 2021
Share:
Pin It Naturalizzare le bulbose
Parchi & Giardini, Piante e vivai

Naturalizzare le bulbose

È arrivato il momento di mettere a dimora i bulbi, cormi, tuberi e rizomi che fioriranno dall’inverno a fine primavera. Molte di loro possono essere naturalizzate, cioè lasciate inselvatichire in giardino e nel bosco, con effetti meravigliosi e una bella…

Scopri di più

18 Ottobre 2021
Share:
Andar per giardini

Villa Carlotta, Villa del Babianello, Villa Melzi d’Eril: tre gioielli del Lago di Como

Approfittate dei fine settimane d’autunno per andare a visitare i nostri giardini storici, prima che chiudano alle visite! Ne potete scoprire tantissimi, fra cui alcuni poco conosciuti, sul sito ww.italianbotanicalheritage.com: sono suddivisi regione per regione, alle categorie “Dimore, ville, castelli…

Scopri di più

21 Settembre 2021
Share:
Pin It Osyris alba, la ginestrella comune
Piante selvatiche

Osyris alba, la ginestrella comune

Di primo acchito, nell’aspetto dei rami, ricorda una ginestra, tanto da essere soprannominata “ginestrella comune”, ma è invece tutt’altra cosa, come appare chiaro dai fiori, dal fogliame e dai frutti, piccole drupe rosse: si tratta infatti di Osyris alba, un…

Scopri di più

11 Settembre 2021
Share:
Previous posts Next posts
Chi sono
Margherita Lombardi
Margherita Lombardi
Founder and editor in chief
Il team
Selena Mastromartino
Selena Mastromartino
Digital strategy consultant
Cristina Kubler
Cristina Kubler
PR e media consultant
Rossana Sessa
Rossana Sessa
Marketing and communication
Post Recenti
  • Chionanthus retusus 25 Maggio 2022
  • L’adorabile Dodecatheon pulchellum ‘Red Wings’ 20 Maggio 2022
  • Da visitare: il giardino di Fabrizio e Luca 10 Maggio 2022
  • ‘Violetta di Udine’ e ‘Viola Conte di Brazzà’, violette stradoppie e profumatissime 25 Marzo 2022
  • Tre narcisi adorabili 23 Marzo 2022
Italian Botanical Trips © 2015-2017.