Piante da ombra di Un Quadrato di Giardino

Un Quadrato di Giardino è  una piccola azienda agricola in provincia di Piacenza che produce, riproduce e vende piante erbacee perenni, graminacee ornamentali, ortensie, rampicanti insoliti e un assortimento di rose antiche e storiche. Il titolare, Andrea Martini, è sempre a caccia di novità, spinto da inesauribile curiosità e passione, e inoltre progetta e realizza giardini. Nel tempo, ha raccolto, fra le altre cose,  una bella collezione di piante da ombra, fresca e asciutta, situazione difficile e piuttosto comune in certi sottoboschi. Ve ne presento, intanto, quattro, tutte erbacee perenni rustiche:

Brunnera macrophylla ‘Sea Heart’: le brunnera vengono tipicamente scambiate per i non-ti-scordar-di me, o Myosotis, per la somiglianza dei fiori e del restoentrambi i generi appartengono alla famiglia delle Boraginaceae. Questa varietà è davvero un amore, sia grazie alla fioritura deliziosa, celeste come un cielo di primavera, sia per le foglie, grandi, cuoriformi, venate di argento (quelle della foto corrispondono poco, nella forma come nel colore, ma si tratta si piante ancora giovani, a inizio primavera). Alta 40-50 centimetri, in fiore da aprile a giugno, richiede terreni noramli, ma freschi e ben dreanti, preferibilmente in mezz’ombra.

Acanthus mollis ‘Whitewater’: cultivar della specie, caratteristica degli ambienti mediterranei, appartenente alla famiglia delle Acanthaceae, forma un grosso cespo, largo 90 centimetri e alto 150 una volta in fiore. Le foglie sono grandi, lobate, verde scuro, macchiate di bianco, larghe fino a 90 centimetri e alto 150 una volta in fiore. I fiori, in spighe vistose, bianchi con una brattea rosa a mo’ di cappuccetto, sbocciano a fine estate e sono molto graditi agli insetti. Richiede terreno ferile, ben drenato, anche sabbioso e argilloso, al sole, mezz’ombra ed ombra. È una di quelle piante che gli Inglesi definiscono “dramatic”, per il suo forte aspetto architettonico.

Persicaria virginiana ‘Painter’s Pale’: varietà di una specie americana, della famiglia delle Polygonaceae, è un’interessante tappezzante alta 60-120 centimetri e larga 45-75 centimetri. La sua particolarità è il fogliame, che presenta variegature bianche e verdi, con una caratteristica macchia a forma di V rosa-marrone. I fiori, rosa scuro, riuniti in spighe, sbocciano in autunno e sono molto graziosi.

Astilboides tabularis: appartenente alla famiglia delle Saxifragraceae, è originaria della Cina nororientale e della Corea settentrionale, dove cresce lungo le rive di laghi e fiumi, sulle montagne e nei boschi. Chiamata precendetemente Rodgersia tabularis e Saxifraga tabularis, raggiunge i100-150 centimetri di altezza. Le foglie sono enormi (fino a 90 centimetri di diametro), i fiori minuti, bianchi, riuniti in soffici infiorescenze simili a quelle delle astilbe. Lenta a crescere, richiede terreni ricchi di humus, fertili e freschi, in mezz’ombra.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.