This post is also available in: Inglese
Terra ricchissima di storia e cultura, la Sicilia offre molti giardini, storici e contemporanei, di grande fascino. Ve ne suggerisco alcuni situati nella zona nord-orientale, da Catania a Siracusa, da visitare, se vi piace, abbinandoli alla scoperta dei vivai speciali dislocati nella stessa zona (Andar per vivai nella Sicilia orientale: Catania e dintorni, Sicilia 1). Per saperne di più a riguardo e su altri giardini siciliani, avete un libro molto bello a disposizione: Giardini di Sicilia (Gardens of Sicily), scritto dalla brava e deliziosa Clare Littlewood, pubblicato da Ciampi Editore in italiano e in inglese.
Catania e dintorni:

Le Stanze in Fiore del Canalicchio, a Canalicchio (CT).

Giardino di Villa Trinità, a Mascalucia (CT).

Orto botanico dell’Università di Catania (CT).

Orto botanico di Ragalna o Giardino di Nuova Guassonea, a Ragalna (CT).

Villa Bellini, a Catania.

Parco di Palazzo Pennisi, ad Acireale (CT).

Parco Paternò del Toscano, a Sant’Agata Li Battiati (CT).

Parco delle Kenzie, a Riposto (CT).
Messina e dintorni:

Casa Cuseni, a Taormina (ME).

Orto botanico Pietro Castelli a Messina.
Siracusa e dintorni:

Giardino dell’azienda agricola Marchesi di San Giuliano, a Villasmundo (SR).

Giardino del Biviere, a Lentini (SR).

Casa dello Scirocco, a Carlentini (SR)
This post is also available in: Inglese
Rispondi