Oggi si chiama Lespedeza thunbergii, ma alcuni la conoscono ancora con il nome predente, Desmodium penduliflorum. Originaria di Cina e Giappone, dove cresce lungo i pendii e i margini dei boschi montani, e’ arrivata in Europa nel 1837, grazie al…
Il quadrifoglio e’ la pianta portafortuna per eccellenza, si sa. Alzi la mano chi, trovandone uno non provi un guizzo di gioia… Il quadrifoglio, sapete, altro non e’ che un trifoglio a quattro foglie. Nasce da un’anomalia della riproduzione…
Ci sono passata per caso e ne sono rimasta incantata. Le tre grandi aiuole che animano piazza Missori, a Milano, non hanno proprio niente da invidiare a spazi simili di Londra: una successione di Carex, Miscanthus ed altre graminacee ornamentali,…
“High Noon” , ibrido di Paeonia lutea, e’ un “must have” nei giardini, sia per il colore decisamente giallo delle sue corolle, con fiammate rosso carminio alla base dei petali, sia per la profusione dei fiori prodotti, che risaltano al…
Si chiama Stochesia laevis ed e’ un’Asteracea nordamericana, perenne, sempreverde nei climi piu’ miti, dalle foglie coriacee, che da luglio a settembre si ricopre di capolini blu-violetto, con centro quasi bianco. L’ho scoperta a EvergreenForte, lo scorso giugno, portata dal…
E’ stata dedicata l’anno scorso dallo storico vivaio Rose Barni al Forte dei Marmi, celebre localita’ turistica toscana e da quattro anni sede, in giugno, di una piccola ma gustosissima mostra mercato,EvergreenForte: la rosellina ‘Forte dei Marmi’ e’ un cespuglio…
Tra le piante che amo di piu’ ci sono le ortensie, che mi riportano il ricordo di giornate serene in un giardino sul lago, di un viaggio in Cornovaglia da ragazzina, dell’incanto delle Isole Azzorre, dove questi arbusti facili e…
Notiza dell’8/7/2016 tratta da Quotidiano Piemontese Il Piemonte e’ il secondo produttore mondiale di menta piperita, dietro agli Stati Uniti: da sola la nostra regione produce il 30% del pil italiano delle erbe aromatiche. A sud di Torino e nel…
L’ho incontrata a meta’ luglio, a 1500 metri di altitudine, in una valle fresca e nascosta, la Val Fontana, in Valtellina: Digitalis grandiflora, dai fiori panciuti giallo chiaro in grappoli alti 50-130 centimetri, cresce infatti sui terreni umidi e calcarei,…
Amate le ninfee? Andate ad ammirarle nel Giardino botanico dell’Isola Madre, al largo di Stresa, nel Lago Maggiore. Definita da Gustave Flaubert nel 1845 “il luogo piu’ voluttuoso del mondo” la piu’ grande delle Isole Borromee, e’ diventata da secoli…