Ne immaginate il profumo? È una gardenia a portamento quasi strisciante che mi hanno regalato Cinzia e Fabrizio Fessia, di Floricoltura Fessia, un piccolo incanto, che stamani mi ha regalato un fiore. Che bella sorpresa! In lei tutto è piccino:…
Da coltivare non e’ semplice, ma il suo profumo intenso, caldo, penetrante e sensuale, vale bene lo sforzo, anche se la bella tuberosa (Polianthes tuberosa) e’ ormai diventata piu’ un fiore da fioristi che da giardino, dove del resto, dicevano…
t Le Ombrellifere dei prati mi sono sempre piaciute cosi’ selvatiche e al tempo stesso costruite con minuzia da Madre Natura, ma da ultimo me ne sono proprio innamorata: Angelica archangelica, finocchio selvatico, ferula, Angelica sylvestris e tante altre. Il…
Sono passata dagli Orti Fioriti di CityLife, a Milano (a proposito: belli ed educativi, il prossimo fine settimana, 23-24 settembre 2016, aprono al pubblico con incontri e lezioni), coltivati con ortaggi, viti, erbe e fiori. Fra questi, grandi ciuffi di…
Regalano un irresistibile tocco gipsy a giardini, portici, terazzi e balconi, i vasi andalusi importati da Francesca Moscatelli, del vivaio Donna di Piante: in ceramica, presentano i tradizionali motivi ornamentali dell’artigianato di Cordova.
Questo consiglio prezioso viene dalla brava Lucia Mazzarello, del vivaio I Giardini e Le Fronde, e’ proprietaria di un bel gatto rosso (oltre che di un dolce pastore tedesco): “Se volete far felici i gatti, mettete in giardino o nei…
Vi ricordate la faccenda del bulbo di Urginea maritima che si ostinava a non fiorire? Ebbene, alla fine ce l’ho fatta, a convincerlo! L’ho assetato fino ai primi di agosto e opla’ , sono spuntate non una, bensi’ addirittura due…
Una gran brutta notizia: un incendio, che si presume doloso, ieri 31 agosto 2016 ha danneggiato gravemente il Conservatorio della Valle dell’Intra o Conservatorio botanico I Giardini di Pomona, luogo preziosissimo per la biodiversita’ floricola e frutticola, creato a Cisternino,…
La foto ricorda un dipinto giapponese, invece raffigura un ramo di Poncirus trifoliata ‘Flying Dragon’, un’antica varieta’ ritrovata in Giappone del piu’ noto arancio trifogliato, un agrume (famiglia delle Rutaceae). Unica specie del genere Poncirus, fino a qualche tempo fa…
Vi ricordate il post di agosto sulle stelle alpine (Leontopodium nivale alpinum, già L. alpinum)? Ho qualcosa da aggiungere: innanzitutto, mi é finalmente capitato, dopo decenni, di incontrarle in natura ed é stato, per me, un’emozione. Mi trovavo in Engadina,…