Le belle aquilegie di Lidia

Cone quelle corolle arricciate e panciute come elaborate cuffiette o gonnelline, cucite dalle fate per andare a spasso in primavera, le aquilegie piacciono da matti. E poi, quelle foglie aggraziate e leggere, simili alle fronde del capelvenere. Appartenenti alla famiglia delle Ranucolaceae, le aquilegie sono erbacee perenni a vita breve, sempreverdi, comunemente chiamate “colombine” e “ballerina”, proprio per l’aspetto dei loro fiori complessi, penduli o più o meno rivolti verso l’alto, formati da un calice a cinque sepali e una corolla a cinque petali, ciascuno dei quali sviluppa alla base un’appendite detta sperone, più o meno lungo, dritto e ricurvo. Originarie delle zone temperate di Europa, Asia e Nordamerica, sono molto rustiche. I loro steli fiorali, eretti e ramificati, possono essere da 10 a 100 centimetri e oltre, in cespi larghi 30-50 centimetri. Fioriscono in grappoli in primavera-inizio estate o estate, in base alle specie di orgine e in parte a dove le si coltiva. Sono seguite da capsule che a maturità si aprono, spargendo in giro molti semi nero-verdastri. Le foglie, a tre lobi più o meno incisi, con le foglioline a forma di piccolo ventaglio, sono basali e caulinari, ma queste ultime sono più piccole, di colore verde chiaro, verde scuro o verde-azzurro, e in alcune assumono sfumature porpora in autunno. Ho letto, pensate, che possono essere utilizzate per lucidare il rame e togliere le macchie di inchiostro o di ruggine dai vestitizzate per lucidare il rame e togliere le macchie di inchiostro o di ruggine dai vestiti. Ma attenzione: sono velenose, perché contengono diverse sostanze tossiche, come il resto della pianta.

Curiosità: le origini del nome attribuito al genere, Aquilegia, sono molto incerte. Dovrebbe derivare da “aquilina”, che a sua volta viene da “aquila”, in virtù dell’habitat montano di origine che caratterizza la maggior parte di loro, oppure degli speroni florali, simili a un becco d’aquila, o ancora della forma dei nettari (le ghiandole produttrici di nettare), uncinati come gli artigli di quest’ultima. O infine, dall’aggettivo latino aquilegus (a sua volta da aquam lego, raccolgo acqua), per la forma a imbuto delle corolle. Il termine “aquilina” è stato utilizzato, nei suoi testi, ancora nel 1200, da Alberto Magno, vescovo domenicano appassionato botanico; il nome viene poi trasformato in “aquilegia” da Carolus Clusius nel 1500 e poi reso ufficiale da Linneo a metà del 1700.

Da selezioni e incroci di e fra specie europee, americane e asiatiche sono stati ottenuti, fin dall’Ottocento, innumerevoli ibridi e cultivar, di ogni colore, foggia e dimensioni di pianta e fiori. Le aquilegie infatti, proprio come gli ellebori, si incrociano con estrema facilità, caratteristica molto gradita agli ibridatori e che in un giardino regala continue felici sorprese. Fondamentalemente, si dividono in due gruppi: le “aquilegie dei boschi”, alte da 40 centimetri in su, come A. vulgaris, adatte a formare macchie e bordure; e le “aquilegie alpine“, più piccole, indicate per i giardini rocciosi e di montagna..

Guardate intanto alcune delle tante cultivar della collezione di Lidia e Mauro Zanelli, di Floricoltura Zanelli, di Montechiari (BS): non sono bellissime, con le corolle così rigonfie di petali?

Da coltivare le aquilegie sono facili e anche se a vita breve (4-5 anni), si riproducono e disseminano da sole che è un piacere. Richiedono un terreno fertile, sabbioso o comunque leggero (specie le alpine), fresco, preferibilmente in mezz’ombra, ovvero dove ricevano sole nelle ore più fresche della giornata, oppure ai piedi di alberi e arbusti. Caldo, aridità ma anche i ristagni idrici sono loro nemici.

 

Aquilegia vulgaris

Aquilegie italiane. In Italia ne crescono diverse specie, diffuse nei boschi, nei pascoli, sulle rupi, ma sempre a una certa altitidine o comunque in posizione fresche, anche al Sud, cosa che non mi aspettavo, ma sempre in quota. Fra queste, Aquilegia vulgaris, amante dei luoghi boschi, alta 80 centimetri, con i fiori penduli blu-violetto e lunghi speroni ricurvi; A. alpina, diffusa fra le rupi e i pascoli delle Alpi, a 1500-2600 metri di quota, con fusti alti 20-30 centimetri, robusti e poco ramificati, fiori penduli  blu intenso, con speroni diritti e poco pronunciati. A. einseleana, presente in Lombardia, Veneto, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, a 800-2000 metri di quota, con grandi fiori blu violetti, su steli sottili. A. atrata, diffusa in Italia settentrionale, Emilia Romagna e Toscana, fra i 600 e i 2400 metri di quota, dai fiori rosso porpora scuro. A. confusa, endemica della Prealpi centrali e orientali, fiori alti, piccoli, viola scuro. A. bertolonii endemica delle Apuane, fra gli 800 e 1800 metri di quota, fiori viola primaverili-estivi. A. dumeticola, diffusa nei cespuglieti  dell’Italia meridionale e centrale fino a Toscana, Emilia Romagna e Liguria, fra i 5-600 e i 1400 metri di quota, dai fiori viola-azzurro brillante. A. apuana, presente in Toscana sulle Apuane, in Lazio, Abruzzo e Basilcata, fra i 200 e i 100 metri di quota, dai fiori snelli, alti, viola brillante, in primavera. A magellanensis, che invece è endemica del Massiccio della Majella, sull’Appennino abruzzese e presente solo qui, a 1000-1400 metri di quota, con fiori snelli azzurri. A nuragica, endemica della Sardegna o sardo-corsa, azzurrina. Aquilegia lucensis, presente solo nell’Appennino tosco-emiliano fino alla Liguria, dai fiori blu zaffiro. A. champagnatii, presente solo in Italia, in Campania, dalle corolle viola azzurro pallido.

 

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.