Vi ricordate la faccenda del bulbo di Urginea maritima che si ostinava a non fiorire? Ebbene, alla fine ce l’ho fatta, a convincerlo! L’ho assetato fino ai primi di agosto e opla’ , sono spuntate non una, bensi’ addirittura due…
Una gran brutta notizia: un incendio, che si presume doloso, ieri 31 agosto 2016 ha danneggiato gravemente il Conservatorio della Valle dell’Intra o Conservatorio botanico I Giardini di Pomona, luogo preziosissimo per la biodiversita’ floricola e frutticola, creato a Cisternino,…
La foto ricorda un dipinto giapponese, invece raffigura un ramo di Poncirus trifoliata ‘Flying Dragon’, un’antica varieta’ ritrovata in Giappone del piu’ noto arancio trifogliato, un agrume (famiglia delle Rutaceae). Unica specie del genere Poncirus, fino a qualche tempo fa…
Vi ricordate il post di agosto sulle stelle alpine (Leontopodium nivale alpinum, già L. alpinum)? Ho qualcosa da aggiungere: innanzitutto, mi é finalmente capitato, dopo decenni, di incontrarle in natura ed é stato, per me, un’emozione. Mi trovavo in Engadina,…
Aspiranti paesaggisti, giardinieri e vivaisti: a settembre ricominceranno i corsi di Lombardia Plus presso la Fondazione Minoprio , a Vertemate con Minoprio (Como). Tra questi, anche un corso dedicato a giovani adulti in difficolta’, dedicato alle attivita’ legate al mondo…
Nella romana Villa Pamphilj, sorto il Giardino dei Giusti, un’area verde dedicata a tutte quelle personalita’ che, nel corso della storia, hanno combattuto per l’affermazione della parita’ dei diritti, andando contro il concetto di genocidio, sotto qualsiasi forma o ragione.…
Cresce spontaneo in Italia, ai margini dei boschi, nelle siepi e lungo i campi coltivati: e’ il prugnolo (Prunus spinosa), uno dei arbusti piu’ semplici, utili e poetici che conosca. Grande arbusto, in realta’, capace di diventare un alberello, irto…
L’ho notata fra le tante piante mediterranee rare del vivaio Salto del Prete, a EvergreenForte, lo scorso giugno, e non ho resistito: l’ho comprata per il mio ballatoio assolato. Infatti Santolina benthamiana, detta santolina tomentosa, e’ una pianta perfetta per…
Tra le piante piu’ frequenti in montagna, ma non solo, Epilobium angustifolium mi piace davvero molto. Sara’ perche’ cresce con tale facilita’ anche nei terreni grezzi – incolti, pietrose scarpate ferroviarie, pendii di detriti, lungo fiumi e torrenti-, pur preferendo…
Chi andra’ al mare, questa estate, lo incontrera’ facilmente: il giglio marino cresce infatti sulle dune sabbiose costiere del Mediterraneo, oltre che dell’Africa settentrionale e dell’Asia, e fiorisce proprio in questo periodo. Dalle foglie nastriformi, decidue, verde glauco, che avvolgono…