Tra le piante piu’ frequenti in montagna, ma non solo, Epilobium angustifolium mi piace davvero molto. Sara’ perche’ cresce con tale facilita’ anche nei terreni grezzi – incolti, pietrose scarpate ferroviarie, pendii di detriti, lungo fiumi e torrenti-, pur preferendo…
Chi andra’ al mare, questa estate, lo incontrera’ facilmente: il giglio marino cresce infatti sulle dune sabbiose costiere del Mediterraneo, oltre che dell’Africa settentrionale e dell’Asia, e fiorisce proprio in questo periodo. Dalle foglie nastriformi, decidue, verde glauco, che avvolgono…
Un tempo, era il bosco di caccia dei Visconti e degli Sforza; poi, e’ stato piazza d’armi sotto Spagnoli e Austriaci. Realizzato a partire dal 1890 dall’architetto Alemagna in stile paesistico all’inglese, sede di numerosi monumenti ed edifici che raccontano…
I pelargoni odorosi non finiscono mai di stupire e piacere: alla mostra mercato EvengreenForte , che si e’ tenuta a giugno al Forte dei Marmi, sono rimasta colpita dalle foglie particolari e dalle dimensioni delle piante, di due in particolari,…
Definita da Gustave Flaubert nel 1845 “il luogo piu’ voluttuoso del mondo”, l’Isola Madre¨ la piu’ grande delle Isole Borromee; situata al largo di Stresa, nel Lago Maggiore e appartenente alla famiglia Borromeo da secoli, comprende il magnifico palazzo del…
Volete una meta speciale per questa estate? Eccolo: le Fonti del Clitunno, dette Sorgenti dei Poeti perchè cantate da molti di loro fin dall’antichità. Un luogo fresco e incantato, ritenuto sacro dagli antichi Romani. Un paesaggio acquatico di rigaganoli, cascatelle,…
Are you looking for a special destination for this summer) Here it is: Clitunno Springs, named Poets’ Springs because they were sung by many of them in ancient times. It is a fresh and enchanted place, sacred t the Ancient…
In Italia crescono due specie di rododendri selvatici, Rhododendron ferrugineum e Rhododendron hirsutum, molto simili fra loro. Piccoli arbusti di montagna, dai mazzetti di fiori campanulati che sbocciano da maggio ad agosto, si distinguono per le foglioline e gli ambienti…
Ho incontrato questa buffa coppietta in un orto alle porte di Milano…Chissa’ se fanno il loro dovere, tenendo lontano uccelli e uccellini. Sapevate che da anni esiste la Festa degli Spaventapasseri? Si svolge a Castellar, in Valle Bronda, in genere…
Un nome difficile per una pianticella molto amata, simbolo per eccellenza della montagna: Leontopodium alpinum, ovvero, la stella alpina. Per essere precisi, oggi si chiama L. nivale subsp. alpinum. Asteracea ardita, si é specializzata nel vivere ad alta quota, fra…