Tra gli scrittori contemporanei che amo di piu’, Simonetta Agnello Hornby e’ tra le mie preferite, ancor piu’ dopo che ho avuto il piacere di incontrarla e condurla tra i giardini segreti di Milano. Non solo amo la sua scrittura,…
Li si incontra facilmente, nei giardini di campagna come nelle aiuole, negli spartitraffico, nei luoghi abbandonati in citta’, sfuggiti da chissa’ dove o forse talvolta seminati da qualche ispirato amante dei fiori. Sono i malvoni o alcee (Alcea rosea e…
E’ irresistibile, nel suo profumo intenso e nell’aria scapigliata dei suoi fiori sfrangiati. Ed e’ una delle piante spontanee che amo di piu’, perche’ mi ricorda le corse da bambina sui prati di montagna. Dianthus superbus, famiglia delle Caryophyllaceaee, e’…
Soprannominato lilla’ indiano e mirto crespo, per l’aspetto dei fiori e la proveneinzia, Lagestroemia indica e’ un piccolo albero caduco, diffuso in tanti nostri giardini anche di citta’. Appartenente alla famiglia delle Lythraceae, proviene dall’Asia tropicale, e’ stata descritta dal…
Me l’ha regalata l’amico Roberto Baradel, del vivaio Baradel, per il mio piccolo giardino sospeso, raccomandandomi di provarla: «Si chiama Ratibida columnifera, assomiglia a un tagete, ma e’ perenne, rustica e robusta. Vedrai, ti verra’ bene anche in vaso». Ho…
A pochi chilometri da Milano, a Lainate, una villa storica offre refrigerio durante l’estate: e’ Villa Visconti Borromeo Litta, mirabile esempio di architettura cinquecentesca, accompagnato da un grande giardino, suddiviso in tre zone -all’italiana, all’inglese, orto-, ma soprattutto da molti…
Luogo di grande fascino, il Castello Reale di Racconigi ed il suo grande parco sono la meta ideale se avete voglia, questa estate, di immergervi nelle suggestioni della natura e della storia. Sono entrambi aperti tutti giorni dal martedi’ alla…
Vi ricordate il post del 15 giugno sulla cipolla marina o Urginea maritima? Messo in vaso il grosso bulbo un anno fa, non e’ fiorito affatto. Poi, mi e’ stato spiegato il mio errore: averlo bagnato troppo. L’ho tenuto all’asciutto,…
L’estate é la stagione indicata per visitare gli orti botanici alpini, ricchi di piccole piante deliziose e robustissime, capaci di sopravvivere a condizioni ambientali estreme. In Valle d’Aosta, per esempio, sono quattro i giardini botanici d’alta quota, da visitare con…
Situata a 8 chilometri da Lucca, la Villa Reale di Marlia e’ luogo d’incanti, che e’ stata, nel corso di molte generazioni e molti passaggi di proprietari, tra cui la principessa Elisa Baciocchi, sorella di Napoleone Bonaparte, la residenza di…