Da bambina, in montagna, incotravo spesso le rose di macchia, roselline selvatiche forti e poetiche, dai petali a forma di cuoare, rosa con unghia bianca: forse appartenenti alla specie Rosa canina, o forse no. Anni dopo, dopo la laurea in…
Il mio piccolo ballatoio riesce comunque a regalarmi continue sorprese: qualcuna dala sera alla mattina, altre quando ritorno dopo una breve assenza. È stato il caso del candido merletto che mi accolto, un paio di settimane fa: finalmente Amelanchier rotundifolia…
In questi giorni sono andata a passeggiare nel Bosco in Città, primo e magnifico esempio di forestazione urbana in Italia, risalente alla metà degli anni ’70. Boschi, radure, sentieri, uun ampio lago naturalistico, corsi d’acqua, orti urbani, antichi edifici rurali…Accanto…
I francesi li chiamano “roveti ardenti”, in virtu’ dello splendore della loro fruttificazione autunnale: arbusti di origine cinese, sempreverdi e spinosi, che raggiungono i 2-4 metri di altezza e ampiezza, in tarda primavera i piracanta vengono ingentiliti dalla dirompente fioritura…
Un arbusto insolito e poco conosciuto: Lonicera tatarica ‘Rosea’, caprifoglio a portamento cespuglioso, con una bella fioritura primaverile rosa acceso fra il fogliame verde chiaro. Appetito da api e insetti impollinatori, attira anche le farfalle. Da provare in abbinamento con…