Il Giardino Asciutto o Dry Garden e’ un interessante giardino dimostrativo in Maremma, creato da Luca Agostini, fondatore del vivaio Piante Mates, specializzato in piante arido-resistenti. Pur dando forse il meglio di se’ in primavera-inizio estate, quando fioriscono i cisti,…
A volte, quando non si sa bene cosa piantare, e’ preferibile cominciare dalle piante affidabili e di buon carattere, anche se non si tratta di novita’ orticole e rarita’. In alcuni situazioni, pero’, sono una garanzia, oltre a essere in…
Ma quanto e’ bello, caldo e allegro, questo grande mazzo nei toni del rosso! Facilissimo da realizzare, e’ composto da alcuni ippeastri, da odorosi rami di abete, di Magnolia grandiflora e di Ilex verticillata (di origine nordamericana, uno degli…
Non sono meravigliose queste grandi sfere di salice? Stupende da lasciar correre in giardino, ma anche sul terrazzo e persino in casa. Le intreccia da anni una cara amica vivaista piemontese Anna Patrucco, di Salix che sul bel sito scrive:…
Come promesso, ecco a parlarvi di pianta illustrandola con il poetico pennello di Silvia Molinari Si tratta di Callicarpa bodinieri giraldii, certamente non una novita’, ma comunque una delizia irrinunciabile per l’inverno. Arbusto deciduo, originario della Cina centro-occidentale, che puo’…
Una piccola idea-regalo per Natale per amici e ancor di piu’ bambini amanti dei fiori: le bombette di semi realizzate da Papa Papillon in esclusiva per la Libreria della Natura che le vende anche on line. Contengono i semi di…
Apollo, Cabaret, Charity Tra gli arbusti piu’ interessanti per la profumata e vistosa fioritura, dall’autunno a fine primavera, le mahonie meritano un posto speciale. Rusticone di aspetto, sempreverdi, robuste, rustiche, dalle foglie composte spinose, coriacee e verde scuro, sorprendono, quando…
Oltre a Tropaeolum majus, il noto nasturzio, esistono altre specie che meriterebbero altrettanto successo. Quattro in particolare, perché rampicanti erbacei, rapidi e curiosi. Appartenenti alla famiglia delle Tropaeolaceae, nascono da tuberi o rizomi (proprio come Gloriosa superba e Sandersonia aurantiaca), crescono…
Anni fa ebbi la fortuna di visitare il giardino di Ottavio e Rosita Missoni per la rivista Gardenia e trascorrere con loro e il fotografo Ferruccio Carassale una piacevole giornata d’aprile. Fra i punti del giardino che mi piacquero di…
Tra che chicche portate da Dino Pellizzaro (pinieres Pellizzaro, Vallauris, tel. 0033(0)493641843, e-mail: dino.pellizzaro@free.fr), da Federico Billo , lo scorso novembre, c’era questo incantevole arbusto, anzi, suffrutice con tendenze rampicanti, dal nome che pare un cinguettio, Tweedia caerulea, e dai…