Sempre visitando l’Orto botanico dell’Università di Vienna, lo scorso novembre, mi sono imbattuta in un alberello carico di piccoli frutti, simili a cachi in miniatura: e infatti, si trattava di Diospyrus lotus, detto loto, ma anche albero di Sant’Andrea.…
Guardate quanto e’ bello questo mazzetto di rami di abete bianco (Abies alba), piccole pigne (direi di Pinus mugo) dipinte di bianco, capsule di papavero (Papaver somniferum), noci inserite su bastoncini e altre infruttescenze, verniciate d’oro. Cosi’ come mi sono…
Fuchsie, pelargoni, lantane e tutte le piante non sufficientemente rustiche per un clima rigido, vanno ovviamente protette o ritirate, se coltivate in vaso. Se invece sono in piena terra, ecco un modo efficace per proteggerle. Comunemente usato in passato, e’…
Tra gli arbusti piu’ decorativi in autunno-inverno vi sono le rose che producono bacche, ma che in realta’ sono cinorrodi. Il cinorrodo o cinorrodonte e’ un falso frutto: deriva infatti, invece che dalla trasfomazione dell’ovario come nei frutti veri e…
Nel ponte di Sant’Ambrogio sono stata a Vienna, meravigliosa citta’ imperiale, dagli splendidi palazzi bianchi, e, sotto Natale, accesa da mille luminarie eleganti. Una cosa mi ha colpito fin dal mio arrivo: la maggior parte degli alberi, almeno quelli non…
Oro e argento: a questo mi ha fatto pensare questo incontro lungo una strada milanese. Le foglie dorate di un Ginkgo biloba soavemente adagiate sulle fronde di una conifera argentata. Il ginkgo lo conoscete di certo, ma forse non sapete…
Il Giardino Asciutto o Dry Garden e’ un interessante giardino dimostrativo in Maremma, creato da Luca Agostini, fondatore del vivaio Piante Mates, specializzato in piante arido-resistenti. Pur dando forse il meglio di se’ in primavera-inizio estate, quando fioriscono i cisti,…
A volte, quando non si sa bene cosa piantare, e’ preferibile cominciare dalle piante affidabili e di buon carattere, anche se non si tratta di novita’ orticole e rarita’. In alcuni situazioni, pero’, sono una garanzia, oltre a essere in…
Non sono meravigliose queste grandi sfere di salice? Stupende da lasciar correre in giardino, ma anche sul terrazzo e persino in casa. Le intreccia da anni una cara amica vivaista piemontese Anna Patrucco, di Salix che sul bel sito scrive:…
Come promesso, ecco a parlarvi di pianta illustrandola con il poetico pennello di Silvia Molinari Si tratta di Callicarpa bodinieri giraldii, certamente non una novita’, ma comunque una delizia irrinunciabile per l’inverno. Arbusto deciduo, originario della Cina centro-occidentale, che puo’…