L’ho notato, ancora in boccio, al Chelsea Flower Show 2017, utilizzato in uno degli 8 Garden Show, e l’ho riconosciuto per averlo precedentemente ammirato nel vivaio La Casina di Lorenzo, di Davide Picchi: è Cardiocrinum giganteum, una delle bulbose più…
Un Quadrato di Giardino è una piccola azienda agricola in provincia di Piacenza che produce, riproduce e vende piante erbacee perenni, graminacee ornamentali, ortensie, rampicanti insoliti e un assortimento di rose antiche e storiche. Il titolare, Andrea Martini, è sempre…
Sono andata a passeggiare nel Bosco in Città, in fondo a via Novara, Milano, primo e magnifico esempio di forestazione urbana in Italia, risalente alla metà degli anni ’70 su iniziativa di Italia Nostra. Boschi, radure, sentieri, un ampio lago…
Ogni tanto una bella notizia: grazie a un’importante donazione da parte della casa di moda Gucci, sono iniziati i lavori di resturo del Giardino di Boboli, nel cuore di Firenze, chiamati la Versailles italiana per la grandeur che lo caratterizza.…
Tra le viste da fare nei prossimi mesi, segnatevi il Giardino Botanico Carsiana, anche perché si trova in una terra bellissima: l’altopiano carsico, all’interno di una dolina nel Comune di Sgonico, a 18 chilometri da Trieste. Creato nel 1964 da…
L’ho incontrata l’altro giorno, che faceva capolino al di sopra di un cancello: una bella deuzia in fiore, una nuvoletta morbida che spargeva poesia in una strada milanese. A guardarla da vicino, poi, quanta delizia nelle sue corolle minute, bianche,…
Tra i giardini pubblici milanesi, i Giardino di Villa Reale , o Villa Belgioioso Bonaparte, è uno dei più intimi e protetti, anche perché l’accesso è permesso -in teoria-, solo ai bambini e ai loro accompagnatori. Progettato dall’architetto Leopoldo Pollack…
Ditemi voi: come si fa ad appioppare a una piantina così un nome tanto lungo e complicato? Anacyclus pyrethrum var. compactum f. depressus ‘Silberkissen’! Mentre Valentina Povero, del vivaio L’Erbario della Gorra, me lo scriveva sul mio quaderno di appunti…
Molto amati in Inghilterra in epoca vittoriana, i garofani veniva tradizionalmente utilizzati per rifinire in primo piano le bordure di fiori nei cottage gardens. Una delle più amate varietà del tempo è Dianthus ‘Mrs Sinkins’, dedicata alla moglie del direttore…
In questi giorni sono andata a passeggiare nel Bosco in Città, primo e magnifico esempio di forestazione urbana in Italia, risalente alla metà degli anni ’70. Boschi, radure, sentieri, uun ampio lago naturalistico, corsi d’acqua, orti urbani, antichi edifici rurali…Accanto…