Vi sara’ forse capitato, passeggiando in autunno nei parchi e nei giardini ottocenteschi, di imbattervi in questi strani frutti, tondi e bitorzoluti, caduti a terra. Appartengono a Maclura pomifera, un albero di 7-15 metri di altezza dalla chioma folta ma…
Fiorisce in novembre-dicembre e le sue corolle doppie, un po’ scomposte di un tenero rosa-lilla, possono essere quasi scambiate per rose. Invece si tratta di una camelia, che mi ha segnalato Francesca Moscatelli, del vivaio Donna di Piante, che a…
Un nome veramente impossibile per un’Asteracea rampicante molto interessante: Pseudogynoxys chenopodioides, fino a poco tempo fa chiamata con il ben piu’ accessibile nome di Senecio confusus. Ma si sa, i botanici hanno le loro ragioni (e anche un po’ di…
Ecco a voi un’altra pianta insolita: Plectranthus ecklonii, un cespuglio sempreverde della famiglia delle Lamiaceae, originario delle zone costiere subtropicali e delle foreste temperate sudafricane. L’ho visto e fotograto sempre in occasione di Porte Aperte di Federico…
Chi frequenta le mostre mercato di piante e fiori ha imparato da tempo a conoscere Federico Billo, la sua compagna, la dolce Melissa Boggian, e i loro mille garofani: nel loro vivaio, Floricoltura Billo, a Merlara (PD), producono soltanto Dianthus,…
I Francesi lo chiamano bleu papillons, la pianta dalle farfalle blu, per la forma e il colore delle corolle: Clerodendron myricoides ‘Ugandense’ (gia’ C. ugandense) E’ uno spettacolare arbusto originario dell’Africa tropicale, alto 1-3 m, dalle foglie ovate, verde bluastro…
Milano, piazza Cairoli: pochi sanno che la sistemazione a verde alla base del monumento equestre dedicato a Giuseppe Garibaldi, inaugurato nel 1895, e’ del paesaggista Ermanno Casasco (se non ne conoscete l’opera, date un’occhiata al suo sito e capirete la…
Questa immagine poetica mi e’ stata inviata dalla mia nipotina Matilde Favaro, futura vivaista a Berlino e nel frattempo grande appassionata di piante, soprattutto se piccoline: muschi, felcette, tillandsie e simili. Si tratta di ciclamino spuntato dal proprio tubero nonostante…
Pare quasi di sentirne il profumo, guardando l’immagine di questo gelsomino, non e’ vero? E infatti Jasminum ‘San Marco’ diffonde un profumo intenso, un po’ di gicinto. E’ un ibrido nuovissimo, ottenuto da Dino Pelizzaro (pinieres Pellizzaro, Vallauris, tel. 0033(0)493641843,…
Se state pensando a quale nuova rosa inserire nel vostro giardino o terrazzo per la prossima primavera, non fatevi scappare questa delizia: ‘Caterina Cornaro’, una delle ibridazioni di Davide Dalla Libera, del vivaio Novaspina. Davide, appassionato di rose e musica…