Una piccola idea-regalo per Natale per amici e ancor di piu’ bambini amanti dei fiori: le bombette di semi realizzate da Papa Papillon in esclusiva per la Libreria della Natura che le vende anche on line. Contengono i semi di…
Apollo, Cabaret, Charity Tra gli arbusti piu’ interessanti per la profumata e vistosa fioritura, dall’autunno a fine primavera, le mahonie meritano un posto speciale. Rusticone di aspetto, sempreverdi, robuste, rustiche, dalle foglie composte spinose, coriacee e verde scuro, sorprendono, quando…
Oltre a Tropaeolum majus, il noto nasturzio, esistono altre specie che meriterebbero altrettanto successo. Quattro in particolare, perché rampicanti erbacei, rapidi e curiosi. Appartenenti alla famiglia delle Tropaeolaceae, nascono da tuberi o rizomi (proprio come Gloriosa superba e Sandersonia aurantiaca), crescono…
Tra che chicche portate da Dino Pellizzaro (pinieres Pellizzaro, Vallauris, tel. 0033(0)493641843, e-mail: dino.pellizzaro@free.fr), da Federico Billo , lo scorso novembre, c’era questo incantevole arbusto, anzi, suffrutice con tendenze rampicanti, dal nome che pare un cinguettio, Tweedia caerulea, e dai…
Vi sara’ forse capitato, passeggiando in autunno nei parchi e nei giardini ottocenteschi, di imbattervi in questi strani frutti, tondi e bitorzoluti, caduti a terra. Appartengono a Maclura pomifera, un albero di 7-15 metri di altezza dalla chioma folta ma…
Fiorisce in novembre-dicembre e le sue corolle doppie, un po’ scomposte di un tenero rosa-lilla, possono essere quasi scambiate per rose. Invece si tratta di una camelia, che mi ha segnalato Francesca Moscatelli, del vivaio Donna di Piante, che a…
Un nome veramente impossibile per un’Asteracea rampicante molto interessante: Pseudogynoxys chenopodioides, fino a poco tempo fa chiamata con il ben piu’ accessibile nome di Senecio confusus. Ma si sa, i botanici hanno le loro ragioni (e anche un po’ di…
Ecco a voi un’altra pianta insolita: Plectranthus ecklonii, un cespuglio sempreverde della famiglia delle Lamiaceae, originario delle zone costiere subtropicali e delle foreste temperate sudafricane. L’ho visto e fotograto sempre in occasione di Porte Aperte di Federico…
Chi frequenta le mostre mercato di piante e fiori ha imparato da tempo a conoscere Federico Billo, la sua compagna, la dolce Melissa Boggian, e i loro mille garofani: nel loro vivaio, Floricoltura Billo, a Merlara (PD), producono soltanto Dianthus,…
I Francesi lo chiamano bleu papillons, la pianta dalle farfalle blu, per la forma e il colore delle corolle: Clerodendron myricoides ‘Ugandense’ (gia’ C. ugandense) E’ uno spettacolare arbusto originario dell’Africa tropicale, alto 1-3 m, dalle foglie ovate, verde bluastro…