Il profumo del garfanino ‘Neon Star’, che mi ha regalato Federico Billo (Floricoltura Billo) sta invadendo il mio ballatoio, soprattutto verso sera, dopo che le sue corolle, graziose, rosa fucsia, soavemente sfrangiate, hanno assorbito il calore del sole. Dianthus ‘Neon…
Si chiama ‘Cheddar’, in onore del noto formaggio inglese, questo bell’ibrido di ranuncolo o botton d’oro (Trollius europaeus). Specie spontanea nei prati montani umidi, europei e dell’Asia occidentale, il botton d’oro è una pianta erbacea, perenne, eretta, alta da 20…
Niente da fare: Federico Billo (Floricoltura Billo), con i suoi mille garofani, riesce sempre a stupirmi. Questa volta mi ha presentato un paio di varietà a fiore rosso, rifiorenti, profumate, da utilizzare per fiore reciso: Dianthus ‘Houndspool Cheryl’ e ‘Devon General’,…
Ditemi, come si fa a resistere ai mughetti? Timidi, profumatissimi piccoli fiori diffusi nei boschi luminosi, nei prati alpini e nei vecchi giardini romantici, portano tuttavia un nome botanico, Convallaria majalis, che non rende affatto giustizia alla loro grazia, perlomeno a…
Tra le collezioni più ricche e interessanti di Pedro Minto (vivaio Raziel), c’è quella dei tulipani selvatici e dei loro primi ibridi o cultivar: piuttosto piccoli nelle corolle e altezze diverse, sono particolari nelle forme e nei colori, e meravigliosi…
Graziose bulbose primaverili, le chionodoxe sono entrate nei giardini soltanto dopo la metà dell’Ottocento. Orginarie della montagne boscose di Turchia, Creta e Cipro, alte al massimo una spanna, fioriscono da febbraio a marzo, con corolle piccine, stellate, azzurri, blu, bianchi…
Appartiene alla famiglia delle Hyacinthaceae, la stessa dei muscari, con i quali può essere di primo acchito scambiata: invece si chiama Bellevalia pycnantha. Molto graziosa, presenta minuti, tubolosi, blu scuro, riuniti in fitti racemi appuntiti: sono ermafroditi (cioè portano stami…
Parrebbe una Fritillaria imperalis, per la corolla di fiori campanulati, rivolti verso il basso, invece si tratta di un’altra specie: Fritillaria raddeana, un’altra chicca del vivaio Raziel. Rara bulbosa originaria dell’Himalaya occidentale e dell’Asia centrale, fiorisce a metà-fine primavera, formando…
A parer mio, è uno dei crochi a fiore bianco più belli: Crocus vernus ‘Jeanne d’Arc’ è davvero strepitoso, piantato fitto in un prato ma anche in una ciotola. È anche tra quelli più tardivi: fiorisce infatti fra marzo e…
Terra ricchissima di storia e cultura, la Sicilia offre molti giardini, storici e contemporanei, di grande fascino. Ve ne suggerisco alcuni situati nella zona nord-orientale, da Catania a Siracusa, da visitare, se vi piace, abbinandoli alla scoperta dei vivai speciali…