Cover Gardenia
menu
  • Home
  • Parchi & Giardini
  • Itinerari
    • Andar per vivai
    • Andar per giardini
    • Andar per vigne
    • Andar per fioriture
    • Andar per paesaggi
  • Notizie verdi
    • Piante e vivai
    • Prodotti
    • Eventi
    • Dal blog
    • Piante selvatiche
  • Colto in giro
  • Dal giardino
    • Animali domestici
    • Animali selvatici
  • Dal ballatoio
Pin It
Dal giardino, Piante e vivai, Piante selvatiche

L’uva ursina

Pin It
Notizie verdi, Piante e vivai

Leggera e incantevole, Lewisia cotylendon

Pin It
Colto in giro

Teneri e divertenti, gli animali di Viva Harp

Pin It
Piante e vivai, Piante selvatiche

Larix decidua, l’albero d’oro

Pin It
Piante e vivai, Piante selvatiche

Verbascum pulverulentum, il verbasco candelabro, e Verbascum chaixii ‘Album’

Pin It Tenere pratoline con sorpresa
Colto in giro, Piante e vivai, Piante selvatiche

Tenere pratoline con sorpresa

Hanno già cominciato a sbocciare le piccole, umili, tenere pratoline: Bellis perennis è il nome scientifico di questa Asteracea diffusa in tutta Europa. Sono stati i primi fiori che mi hanno regalato i miei bambini, e ricordo ancora la commozione.…

Scopri di più

9 Marzo 2020
Share:
Pin It Giardini da visitare in inverno/2
Andar per giardini, Andar per giardini, Parchi & Giardini

Giardini da visitare in inverno/2

Proseguiamo il nostro viaggio attraverso i parchi e giardini aperti anche in inverno, periodo in cui meglio si ammirano le forme delle chiome, i fogliami sempreverdi, le siepi e le piante topiate, l’impianto e l’impostazione architettonica dei giardini, oltre a…

Scopri di più

2 Marzo 2020
Share:
Pin It Due incantevoli winter garden e le loro collezioni di Hamamelis
Andar per giardini, Parchi & Giardini

Due incantevoli winter garden e le loro collezioni di Hamamelis

Fate ancora in tempo, credo, e altrimenti segnatevelo per l’anno prossimo, ad andare a visitare un delizioso winter garden italiano, nascosto nel Novarese, a Santa Cristina di Borgomanero: è il Giardino degli Hamamelis, di cui avrete probabilmente già sentito parlare,…

Scopri di più

28 Febbraio 2020
Share:
Pin It Il Roseto di Murta
Andar per fioriture, Andar per giardini, Piante e vivai

Il Roseto di Murta

Sulle colline della Val Polcevera, incastonata tra le colline ai piedi del Monte Figogna nell’entroterra genovese, ci aspetta un giardino di rose molto particolare: il Roseto di Murta. E lo è per tanti motivi: innanzitutto, è stato creato all’interno un…

Scopri di più

26 Febbraio 2020
Share:
Pin It Gioielli naturali
Colto in giro

Gioielli naturali

Li avevo già visti in una gioielleria artiginale di Milano, Petra Gioielli (che vi consiglio, per la delizia delle loro opere e i costi contenuti) e mi avevano colpita: ciondoli, orecchi e bracciali fatti a guisa di foglie minuziosamente traforate,…

Scopri di più

26 Febbraio 2020
Share:
Pin It Il prezioso Helleborus thibetanus e altri 15 ellebori speciali
Piante e vivai

Il prezioso Helleborus thibetanus e altri 15 ellebori speciali

Ecco una vera chicca per collezionisti: l’elleboro tibetano (Helleborus thibetanus)!. Originario della Cina Meridionale, è una vera rarità, di difficile riproduzione e coltivazione, nonché di visibilità limitata e anche piuttosto capriccioso. Ma è una piccola delizia: alto all’incirca 35 centimetri,…

Scopri di più

18 Febbraio 2020
Share:
Pin It Albero dell’Anno Europeo 2020: votiamo la nostra Quercia Vallonea di Tricase!
Dal web, Notizie verdi

Albero dell’Anno Europeo 2020: votiamo la nostra Quercia Vallonea di Tricase!

La Quercia Vallonea di Tricase (Quercus ithaburensis subsp. macrolepis.) è uno degli alberi più antichi del Salento e sicuramente della sua specie, o meglio, sottospecie. Diffusa nel bacino del Mediterraneo, nei Balcani, nelle Isole Greche e in Asia Minore, in…

Scopri di più

17 Febbraio 2020
Share:
Pin It Le trame dell’alchechengio
Andar per giardini, Piante e vivai

Le trame dell’alchechengio

Quando ero bambina per me gli alchechengi erano soltanto que piccoli frutti arancione dallo strano ciuffetto di foglie che sembravano fatte di carta e dal sapore particolare, non proprio una squisitezza per un palato infatile. Si mangiavano d’inverno e il…

Scopri di più

17 Febbraio 2020
Share:
Pin It Altre mahonie “dolci”
Colto in giro, Piante e vivai

Altre mahonie “dolci”

Oltre alla cosiddetta mahonia dalle foglie di felce (Mahonia eurybracteata ‘Narihira’), la mahonia che non punge, già presentata, ho scoperto che ve sono altre, altrettanto inermi e morbidose: Mahonia ‘Soft Caress’ e Mahonia ‘Sweet Winter’. Ho avuto modo di osservare…

Scopri di più

12 Febbraio 2020
Share:
Pin It Maredolce,  la Conca d’Oro e il mandarineto superstite
Andar per giardini, Parchi & Giardini

Maredolce, la Conca d’Oro e il mandarineto superstite

Il Castello di Maredolce o Palazzo della Favara è un edificio palermitano in stile islamico che si trova alle pendici del Monte Grifone, nel quartiere Brancaccio, periferia sud di Palermo, oggi quasi nascosto alla vista dalle costruzioni che lo circondano,…

Scopri di più

11 Febbraio 2020
Share:
Previous posts Next posts
Chi sono
Margherita Lombardi
Margherita Lombardi
Founder and editor in chief
Il team
Selena Mastromartino
Selena Mastromartino
Digital strategy consultant
Cristina Kubler
Cristina Kubler
PR e media consultant
Rossana Sessa
Rossana Sessa
Marketing and communication
Post Recenti
  • L’uva ursina 24 Novembre 2023
  • Leggera e incantevole, Lewisia cotylendon 24 Febbraio 2023
  • La collezione di agrumi di Villa Reale di Monza 21 Febbraio 2023
  • Teneri e divertenti, gli animali di Viva Harp 15 Dicembre 2022
  • Larix decidua, l’albero d’oro 18 Ottobre 2022
Italian Botanical Trips © 2015-2017.