Amatissimi da Claude Monet, che li coltivava lungo le rive del suo laghetto di ninfee a Giverny, spettacolari nei giardini, nelle fioriere così come fiori recisi, gli agapanti sono tra le prime donne dell’estate. Silvia Molinari mi ha fatto dono…
Oltre che di giardini, i dintorni di Firenze sono ricchi di vivai eccellenti, specializzati soprattutto in rose, ma non solo: seguendo il nostro itinerario incontrete iris, ortensie, piante mediterranee, specie insolite, antiche varietà di piante da frutto. In alternativa, o…
Besides gardens, the area nearby Florence is rich in excellent nurseries, mostly specialised in roses, but not only: following our itinerary you will find irises, hortensias, Mediterranean plants, unusual species, ancient fruit plants varieties. Alternatively, or in addition, we suggest…
Questo secondo itinerario fra i vivai fiorentini si collega al precedente, Andar per vivai: Firenze e dintorni/1, ma contrariamente a quest’ultimo, può esserecomodomante affettuato in bicicletta, poichè le distanze sono tali che poter essere coperte in soli 15 minuti in…
This second itinerary among Florentine nurseries connects to the first one, Wandering nurseries: Florence and its surroundings (Tuscany/1); however, this one can be done by bike because there is a 15 minutes distance from one nursery to the other. We…
Grazie soprattutto all’antica famiglia de’ Medici, Firenze e i suoi dintorni sono ricchissimi di ville e giardini. Nel 1400 creati come luoghi dello spirito, spazi dedicati alla meditazione e alla speculazione filosofica, con il 1500 i giardini divennero sempre più…
Mostly thanks to the ancient Medici House, Florence and its surroundings are very rich in villas and gardens. Created in the 15th Century as spiritual places, areas dedicated to meditation and philosophical speculation, during the 16th Century they became places…
Ultimamente ne ho riviste alcune, di vecchie latte riciclate come vasi. Per fortuna, perché l’usanza di piantare erbe aromatiche, piccoli ortaggi e fiori nelle latte della passata, dei pelati, dell’olio o quant’altro, non solo appartiene alla tradizione italiana, ma è…
Innumerevoli piccoli punti e sfilati conducono nel mondo incantato del Museo del Ricamo di Pistoia, situato a pianterreno dello splendido Palazzo Rospigliosi, nel centro storico di Pistoia: forme geometriche, volute, numeri, topolini e uccelli, libellule, farfalle, coleotteri e altri insetti,…
Uno dei miei cugini, che vive in Toscana, mi ha posto questo quesito: cosa posso piantare al posto dell’erba nel praticello davanti a casa, per evitare che i miei gatti (ne ha sette!) ci scavino e ci facciano la pipì,…