Ecco a voi un altro meraviglioso acquarello di Silvia Molinari: “Paeonia officinalis e ape legnaiola”, dipinto su carta intelaiata di 30×30 centimetri. Osservate la delicatezza delle pennellate con le quali Silvia ha raffigurato questa peonia selvatica, erbacea rizomatosa, diffusa in…
Ah, i lupini! che meraviglia vederli fiorire in grande quantità, dritti come soldatini, da maggio ad agosto. Nei giardini e negli orti di montagna non mancano mai, ma è facile incontrarli in giro inselvatichiti, lungo i pendii erbosi e vicino…
I ciliegi da fiore mi piacciono proprio, ormai lo avrete capito, ma del resto come si fa a resistere alla grazia della loro fioritura e allo splendore del loro fogliame autunnale? Per non parlare delle loro magnifiche cortecce, rosso-bruno lucido.…
Oggi meno conosciuti dei meli, dei peri e dei ciliegi da fiore, i peschi ornamentali sono altrettanto incantevoli, anche se le loro dimensioni più contenute e la loro maggiore sensibilità a malattie e parassiti, ne limita l’utilizzo ai giardini e…
Ricordate la commovente scena della battaglia finale nel film ‘L’ultimo Samurai’, con l’ultimo cavaliere giapponese morente, in un lento turbinio di fiori di ciliegio? Una scelta del regista non solo estetica: considerati in Giappone metafora della vita, con il loro…
Viene chiamata “forsizia bianca” per la sua somiglianza con le forsizie vere a proprie a fiore giallo (genere Forsythia spp.): è Abeliophyllum distichum, famiglia delle Oleaceae, delizioso arbusto di origini nordcoreane, dal portamento leggero ed espanso, dalle belle gemme color…
Tra i fiori annuali più facili, le cosmee (Cosmos bipinnatus) meritano un posto d’onore, per la la leggerezza e durata della loro fioritura. Osservate come Silvia Molinari , con la sua mano fatata, sia riuscita a cogliere la delicatezza del…
Ditemi voi se non è una vera delizia: l’erica carnicina (Erica carnea, sin. Erica herbacea) è un piccolo suffrutice, alto da 10 a 40 centimetri, in base all’altitudine alla quale cresce: ha fiori simili a campanellini rosa, lunghi 5 millimetri,…
In questi giorni sono andata a passeggiare nel Bosco in Città, primo e magnifico esempio di forestazione urbana in Italia, risalente alla metà degli anni ’70. Boschi, radure, sentieri, uun ampio lago naturalistico, corsi d’acqua, orti urbani, antichi edifici rurali…Accanto…
Tra i piccoli alberi da fiore più utilizzati in città c’è anche Prunus cerasifera ‘Nigra’ (prima ‘Pissardii Nigra’), in questi giorni una nuvola rosa. Considerato da tanti un ciliegio da fiore, in realtà è un susino: la specie da cui…