Stanno ora sbocciando, nei prati, ai bordi dei ruscelli, nelle campagne dove il terreno è fresco e umidi, i favagelli (Ranunculus ficaria, oggi anche R. verna), gran brutto nome per una piantina così allegra. Più gentilmente, gli Inglesi la chiamano…
Puntuta e spinosa, la calcatreppola ametistina (Eryngium amethystinum) accende di blu metallico i prati asciutti della nostra Penisola, incurante del caldo e del sole cocente. Specie mediterranea per eccellenza, fiorisce da maggio a fine agosto. Questa è stata fotografata a…
Occhieggia lungo i rivoli d’acqua, gli stagni, nelle radure dei boschi e nei prati di erbe alte in collina e montagna: è il non-ti-scordar-di-me selvatico o nontiscordardimè dei boschi (Myosotis sylvatica subsp. sylvatica), una pianticella dai piccoli fiori incantevoli, del…
La si incontra abbastanza facilmente nei piccoli giardini d’alta quota (1.700-1.800 metri di altitudine), dove prospera senza temere gelo e vento: è Rosa glauca (già R. ferruginea e Rosa rubrifolia), una specie originaria delle montagne dell’Europa centrale e meridionale, dai…
Come sapete, le piante d’alta montagna sono piccine, per meglio resistere al freddo, al vento, all’insolazione e all’aridità. Ma Silene acaulis è una delle più minuscole e assolutamente adorabile. Appartente alla famiglia delle Cariophyllaceae, è diffusa nelle zone artiche dell’Eurasia…
Proseguiamo il nostro viaggio attraverso i giardini e gli orti botanici montani dell’Italia centro-meridionale, molto spesso fondati da comunità montane, studiosi appassionati. Cominciamo con la Liguria, dove ci aspetta il Giardino Botanico di Pratorondanino, nel comune di Campo Ligure, nel…
Devo al giovane amico agronomo Luca Leporati, un vero cecchino nel riconoscimento botanico, l’identificazione da una foto e dunque la scoperta di una specie spontanea in italia, che non conoscevo: Sambucus ebulus L., conosciuto come sambuchella, sambuco lebbio o ebbio.…
È uno degli alberi che ho inserito nella mia lista dei desideri: Prunus padus, soprannominato ciliegio a grappoli o pado, ha una bellezza leggera e campestre, fatta di dettagli e profumi. Deciduo, può raggiungere i 9-12 ,fino ai 15 metri…
Ogni tanto, in questo periodo drammatico che stiamo tutti vivendo, arriva una bella notizia, seppur piccina. Come questa: in Puglia, e precisamente a Punta Pizzo, promontorio a sud di Gallipoli, nel Parco Naturale Regionale Isola di S’Andrea, è stata denominata…
L’inverno offre la possibilità di imparare a riconoscere le piante da altre loro caratteristiche oltre i fiori e le foglie (per questo raccomando di andare a visitare orti botanici, giardini e ancor più vivai anche in questa stagione), come cortecce,…