Cover Gardenia
menu
  • Home
  • Parchi & Giardini
  • Itinerari
    • Andar per vivai
    • Andar per giardini
    • Andar per vigne
    • Andar per fioriture
    • Andar per paesaggi
  • Notizie verdi
    • Piante e vivai
    • Prodotti
    • Eventi
    • Dal blog
    • Piante selvatiche
  • Colto in giro
  • Dal giardino
    • Animali domestici
    • Animali selvatici
  • Dal ballatoio
Pin It
Dal giardino, Piante e vivai, Piante selvatiche

L’uva ursina

Pin It
Notizie verdi, Piante e vivai

Leggera e incantevole, Lewisia cotylendon

Pin It
Colto in giro

Teneri e divertenti, gli animali di Viva Harp

Pin It
Piante e vivai, Piante selvatiche

Larix decidua, l’albero d’oro

Pin It
Piante e vivai, Piante selvatiche

Verbascum pulverulentum, il verbasco candelabro, e Verbascum chaixii ‘Album’

Pin It L’Alcalthaea cespugliosa
Piante e vivai

L’Alcalthaea cespugliosa

  Tra le perenni in fiore a fine agosto nel Giardino della Torre e delle piante tenaci, della cara Camilla Zanarotti, ho adorato in particolare due “malvoni”. Cultivar di Alcea o di Althaea, mi sono chiesta? Né di una né…

Scopri di più

27 Agosto 2019
Share:
Pin It Campanelline bianche: Anthericum ramosum
Piante selvatiche

Campanelline bianche: Anthericum ramosum

  Non si finisce mai di imparare! Passeggiando con Camilla Zanarotti, eccellente paesaggista e giardiniera, nella parte boscosa del suo Giardino della Torre e delle piante tenaci, a Zovencedo (VI),  mi sono imbattuta in questa delizia mai vista prima: Anthericum…

Scopri di più

26 Agosto 2019
Share:
Pin It La silene a cuscinetto
Piante selvatiche

La silene a cuscinetto

Piccina piccina, eppure non si può evitare di notarla: Silene acaulis, detta silene a cuscinetto, è una vera delizia. Appartenente alla famiglia delle Caryophyllaceae, è parente stretta della comune silene che cresce nei prati  di montagna(Silene dioica), ma si è…

Scopri di più

20 Agosto 2019
Share:
Pin It L’eringio alpino, il bombo e la vendita fai-da-te
Colto in giro, Piante selvatiche

L’eringio alpino, il bombo e la vendita fai-da-te

Alcuni giorni fa sono andata in Val Bever, valle laterale dell’Engadina, a pochi minuti di treno da Samedan, Celerina e St. Moritz. Ho passeggiato lungo il grazioso paesino di Bergun, fra case antiche dai muri dipinti, ornate dalle immancabili fioriere…

Scopri di più

17 Agosto 2019
Share:
Pin It La salvastrella, ovvero Sanguisorba officinalis
Piante selvatiche

La salvastrella, ovvero Sanguisorba officinalis

Salvastrella, erba perseghina, sanguisorbo, scarita, pimpinella maggiore…sono solo alcuni dei nomi comuni attribuiti a Sanguisorba officinalis, una pianticella poco appariscente eppure così graziosa, che da sempre sono abituata a vedere nei prati di montagna. Erbacea perenne appartenente alla famiglia delle…

Scopri di più

16 Agosto 2019
Share:
Pin It Il semprevivo ..ragnateloso
Piante selvatiche

Il semprevivo ..ragnateloso

Che razza di soprannome, povero Sempervivum arachnoideum: semprevivo ragnateloso! Adorabile, piccola Crassulacea alpina rizomatosa, se lo è meritato a causa della peluria bianca, lanuginosa, formata da peletti modificati, che ricoprono in ciuffetti le piccole rosette basali, e si intrecciano in…

Scopri di più

12 Agosto 2019
Share:
Pin It Andar per castelli in Piemonte
Andar per giardini

Andar per castelli in Piemonte

Il Piemonte è, probabilmente, la regione italia più ricca castelli: ho provato a contarli senza riuscirci e continuo ad aggiungerli fra le schede di Italianbotanicalheritage.com, ma praticamente sembrano non finire mai. Molti di loro possiedono bei giardini storici, sia parchi…

Scopri di più

11 Agosto 2019
Share:
Pin It Invito alla visita: il Giardino Botanico di Oropa
Dal web, Parchi & Giardini

Invito alla visita: il Giardino Botanico di Oropa

  Approfittate di ciò che rimane del mese agosto per andare a visitare gli orti botanici alpini, alcuni dei quali ancora in piena fioritura. Tra questi, il  Giardino Botanico di Oropa : si trova a 1200 metri di altitudine, a…

Scopri di più

9 Agosto 2019
Share:
Pin It In memoria di un orto
Parchi & Giardini

In memoria di un orto

Come ben sapete, il mondo dei fiori e dei giardini regala infinite gioie e soddisfazioni, ma anche sconfitte a dispiaceri. Tra questi ultimi, il peggiore è scoprire la scomparsa di un luogo amato e curato e poi non più, di…

Scopri di più

7 Agosto 2019
Share:
Pin It Dianthus superbus, il garofano a pennacchio
Piante selvatiche

Dianthus superbus, il garofano a pennacchio

Tra i fiori che ho imparato a conoscere e ad amare da bambina, durante le vacanze estive in montagna, c’è il “garofano a pennacchio” (Dianthus superbus), che oggi come allora m’incanta per l’aspetto scarmigliato dei suoi fiori, nei toni del…

Scopri di più

5 Agosto 2019
Share:
Previous posts Next posts
Chi sono
Margherita Lombardi
Margherita Lombardi
Founder and editor in chief
Il team
Selena Mastromartino
Selena Mastromartino
Digital strategy consultant
Cristina Kubler
Cristina Kubler
PR e media consultant
Rossana Sessa
Rossana Sessa
Marketing and communication
Post Recenti
  • L’uva ursina 24 Novembre 2023
  • Leggera e incantevole, Lewisia cotylendon 24 Febbraio 2023
  • La collezione di agrumi di Villa Reale di Monza 21 Febbraio 2023
  • Teneri e divertenti, gli animali di Viva Harp 15 Dicembre 2022
  • Larix decidua, l’albero d’oro 18 Ottobre 2022
Italian Botanical Trips © 2015-2017.