Ha una storia affascinante, che inizia nel lontano 1435, e un giardino meraviglioso, ricco di esotismi, curiosità botaniche e alberi secolari: approfittate dunque delle belle giornate di settembre e ottobre per andare a visitare Villa Pizzo, annidata sul promontorio…
Viene dal Sudamerica, importata dodici anni fa dal vivaio catanese Piante Faro, dove ora ricopre una lunga recinzione, ammantandola di foglie rigogliose e trombette viola con gola arancio: è Bignonia magnifica ‘Mrs Rivers’, rampicante legnoso sempreverde adatto ai climi miti,…
Anni fa avevo una vera passione per le Rose Rugose e in realtà mi piacciono ancora molto, con quel bel fogliame verde brillante, che sembra creato da un artista di origami, le corolle robuste e, nelle varietà fertili, quei cinorrodi…
Buddleja indica, un vera curiosità, che mi ha proposto Kety Cialdi, vivaista dell’associazione pistoiese Pollici Rosa. Nonostante il nome specifico che le hanno appioppato, indica, questo arbusto sempreverde proviene da Madagascar, Isole Comore e Mascarene, dove cresce dalla costa fino…
S-ciopit, sciopeti, tagliatelle delle Madonna, strigoli, stridoli, carletti, strisci, scrissioi, s-ciopit o sclopit, s-ciopetin, scoppiettini, cuiet, sonaglini, cavoli della comare…quanti nomi graziosi per indicare una delle piante più comuni e sicramente presenti nei nostri ricordi, anche se magari non ne…
Ditemi voi se non è una vera delizia: l’erica carnicina (Erica carnea, sin. Erica herbacea) è un piccolo suffrutice, alto da 10 a 40 centimetri, in base all’altitudine alla quale cresce: ha fiori simili a campanellini rosa, lunghi 5 millimetri,…
A me piace da matti: Echinops ritro, soprannominato cardo pallottola per le sue infiorescenze rotonde, che da luglio a settembre si ergono sugli steli robusti come tante palline del colore della nostalgia. In controluce, baciate dalla luce del pomeriggio, le…
Che razza di nome per questa deliziosa piantina montana: Euphrasia officinalis subsp. rostkoviana, più nota con il nome comune di eufrasia officinale, è un soldino di cacio appartenente alla famiglia delle Orobanchaceae (prima Scrophulariaceae), come dimostrano le sue piccole corolle.…
Tra le piante che si incontrano di frequente nei giardini e negli orti di montagna, e orami solo raramente in natura, Eryngium alpinum, detto calcatreppola alpina, regina delle nevi, eringio alpino e cardo azzurro, è una delle più decorative, anche…
Tra le piante spontane che s’incontrano facilmente lungo la nostra Penisola, dalla Siclia fino a 2100 metri di altitudine sulle nostre Alpi, nei terreni asciutti e calcarei, lungo i sentieri, nei pascoli e negli incolti, c’è il Cardo scardaccio (Cirsium…