Per tradizione, maggio è il mese delle rose, quello in cui sboccia la maggior parte delle varietà antiche e le specie botaniche. Ma le cultivar moderne vanno avanti a fiorire, alcune anche fino all’inverno, oppure si fermano con il gran…
Stanno finalmente riaprendo alle visite i nostri bei giardini. Fra questi, la fascinosa Villa Reale di Marlia, a Capannori (Lucca), una delle più sorprendenti dimore storiche d’Italia, dove abitò Elisa Bonaparte, e il suo parco rinnovato. Situata a 8 chilometri…
Il Castello di Maredolce o Palazzo della Favara è un edificio palermitano in stile islamico che si trova alle pendici del Monte Grifone, nel quartiere Brancaccio, periferia sud di Palermo, oggi quasi nascosto alla vista dalle costruzioni che lo circondano,…
Se pensate che l’inverno non sia la stagione adatta per visitare un giardino, guardate gli Inglesi, che anche nella stagione più fredda e silente si recano a passeggiare in parchi, giardini, orti botanici e arboreti, alla scoperta delle sorprese che…
Il Piemonte è, probabilmente, la regione italia più ricca castelli: ho provato a contarli senza riuscirci e continuo ad aggiungerli fra le schede di Italianbotanicalheritage.com, ma praticamente sembrano non finire mai. Molti di loro possiedono bei giardini storici, sia parchi…
Amo andare a visitare i giardini, grandi o piccoli, storici e contemporanei che siano: peccato che per farlo mi devo spesso organizzare in modo da lasciare a casa il mio cucciolone di pastore tedesco Duca (la docle Jennina, bastardina dolce…
Regione ricchissima di antichi borghi, giardini, boschi, paesaggi meravigliosi e vivai, la Toscana offre innumerevoli itinerari storici, artistici, enogastronomici e botanici. Ve ne proponiamo ben otto, alla scoperta di vivai speciali, giardini, paesaggi e vigneti biologici d’eccellenza. Buon divertimento Andar…
Tempo di passeggiate e gite fuoriporta, magari non troppo lontane da casa..Per chi volesse scoprire le bellezze dell’Emilia Romagna, riproponiamo i tre itinerari “Andar per vivai”: da Piacenza a Modena (Emilia Romagna/1) ; I dintorni di Bologna (Emilia Romagna/2), e…
Forse solo i pazzi come noi vanno a visitare i giardini e gli orti botanici durante l’inverno, ma tant’è! In ogni caso c’è sempre qualcosa da imparare, sia nelle serre siaall’aperto. Nel visitare l’orto botanico di Helsinki in pieno gennaio,…
Per Valpolicella si intende la zona collinare a ridosso delle Prealpi Veronesi, dove già si respira aria di montagna. Si estende per 240 chilometri quadrati e comprende il territorio di sette comuni, tutti appartenenti alla provincia di Verona. Una terra…