Giovanna Arcesi, nom de plume di un’amica conosciuta tramite FB, è una brava giardiniera, molto attenta alle novità. Di recente ha manifestato l’intenzione di scrivere qualcosa sulle piante dalle foglie punteggiate di macchioline chiare, che lei poeticamente paragona a “cieli…
Navigando sul web, ho scoperto Magnolia laevifolia ‘Vanilla Pearls’, una deliziosa magnolia arbustiva: ottenuta in Nuova Zelanda da Glyn and Gail Church, dal 2021 sarà commercializzata in Europa da Plantipp, azienda olandese che rappresenta ibridatori di tutto il mondo, gestendone…
L’inverno è la stagione più quieta, nei boschi, nelle campagne, nei giardini e sui terrazzi, eppure offre molti regali inattesi: innanzitutto le chiome dei sempreverdi, che, spolverati di brina o di neve…
La tradizione di appendere un rametto di vischio (Viscum album) sulla porta di casa, per attirare buona fortuna e prosperità, così come quella di baciarsi sotto a una pianta raccolta e appesa in luogo di passaggio, come augurio…
Non avrei mai pensato di scrivere qualcosa sulla Stella di Natale, essendo una pianta così nota e diffusa. Eppure, un po’ per caso, mi è capitato di fare un po’ di ricerche e ho scoperto cose che non sapevo, su…
Un’altra pianta particolare che mi ha colpito nell’Orto botanico di Palermo, è Manihot palmata, un’Euphorbiacea originaria del Brasile che si è diffusa in tutta l’America tropicale. Alberello sempreverde, raggiunge circa tre metri di altezza. Sorprende con le sue enormi…
È il calicanto più precoce di tutti: Chimonanthus nitens, che ho visto già in fiore a metà ottobre nell’interessante giardino di Mattia Godio e Marco Grosso (Jay Blue House Garden, vi raccomando di visitarlo a febbraio, per la fioritura della…
È il momento d’oro della callicarpa (Callicarpa bodinieri giraldii), che, ormai spoglia, mette bene in mostra le sue bacche violette, in fitti mazzetti, lucide come perline, distribuite lungo i rami ricadenti, nelle piante già adulte. Negli altri mesi, invece,…
Ho incontrato in un mercato rionale questa mela antica: Ruggine del Piemonte’, antica varietà di Renetta. La pianta è molto rustica e resistente alle malattie. I frutti sono di pezzatura media, tondeggianti e leggermente schiacciati, con buccia sottile, ruvida, di…
In autunno e in inverno, la corteccia color della luna delle betulle (Betula pendula) risplende come non mai nei boschi e nei giardini. Sottile, cartacea, si sfaglia in strisce trasversali, solcata da segni scuri che talvolta paiono occhi allungati.…