Cover Gardenia
menu
  • Home
  • Parchi & Giardini
  • Itinerari
    • Andar per vivai
    • Andar per giardini
    • Andar per vigne
    • Andar per fioriture
    • Andar per paesaggi
  • Notizie verdi
    • Piante e vivai
    • Prodotti
    • Eventi
    • Dal blog
    • Piante selvatiche
  • Colto in giro
  • Dal giardino
    • Animali domestici
    • Animali selvatici
  • Dal ballatoio
Pin It
Dal giardino, Piante e vivai, Piante selvatiche

L’uva ursina

Pin It
Notizie verdi, Piante e vivai

Leggera e incantevole, Lewisia cotylendon

Pin It
Colto in giro

Teneri e divertenti, gli animali di Viva Harp

Pin It
Piante e vivai, Piante selvatiche

Larix decidua, l’albero d’oro

Pin It
Piante e vivai, Piante selvatiche

Verbascum pulverulentum, il verbasco candelabro, e Verbascum chaixii ‘Album’

Pin It La mahonia dalle foglie di felce
Piante e vivai

La mahonia dalle foglie di felce

Ho sempre apprezzato le mahonie, in quanto facili arbusti sempreverdi dalla luminosa e profumata fiorita invernale, pur perplessa dal loro portamento piuttosto rigido, dalle dimensioni importanti e dalla spinosità del loro fogliame, che non le rendono adatte a piccoli spazi,…

Scopri di più

7 Febbraio 2020
Share:
Pin It Giardini da visitare anche in inverno/1
Andar per giardini, Parchi & Giardini

Giardini da visitare anche in inverno/1

Se pensate che l’inverno non sia la stagione adatta per visitare un giardino, guardate gli Inglesi, che anche nella stagione più fredda e silente si recano a passeggiare in parchi, giardini, orti botanici e arboreti, alla scoperta delle sorprese che…

Scopri di più

31 Gennaio 2020
Share:
Piante e vivai, Piante selvatiche

Riconoscere le piante in inverno: il salice delle capre

L’inverno offre la possibilità di imparare a riconoscere le piante da altre loro caratteristiche oltre i fiori e le foglie (per questo raccomando di andare a visitare orti botanici, giardini e ancor più vivai anche in questa stagione), come cortecce,…

Scopri di più

28 Gennaio 2020
Share:
Pin It Storia del topolino di montagna, salvato nella neve
Animali selvatici, Dal giardino

Storia del topolino di montagna, salvato nella neve

Guardate quanto è tenero il topolino protagonista di queste foto…Piccolo e così morbido, sapete?, con minuscole zampine rosa, occhietti neri come capocchie di spillo e orecchie molto piccole, arrotondate, quasi nascoste dalla pelliccia. L’abbiamo incontrato, i cani ed io, l’altro…

Scopri di più

24 Gennaio 2020
Share:
Pin It Palloncini verdi: Cardiospermum halicacabum o grandiflorum?
Piante e vivai

Palloncini verdi: Cardiospermum halicacabum o grandiflorum?

Le belle coincidenze: fino allo scorso ottobre fa manco sapevo della sua esistenza, poi ho notato, abbarbicato agli alberi e arbusti del giardino della splendida Villa Malfitano Whitacker, a Palermo, durante il viaggetto coni soci di Orticola di Lombardia, un…

Scopri di più

21 Gennaio 2020
Share:
Pin It Il mustiolo, minuscolo ma vorace cacciatore
Animali selvatici, Dal giardino

Il mustiolo, minuscolo ma vorace cacciatore

Il mustiolo è un mini topolino (Suncus etruscus, topixeddu in sardo), dieci volte più piccolo del topo domestico, da alcuni ancora ritenuto il mammifero più piccolo del mondo, in realtà è il secondo, da quando, nel  1973, è stato scoperto…

Scopri di più

13 Gennaio 2020
Share:
Pin It L’algapalla
Colto in giro, Notizie verdi, Piante e vivai

L’algapalla

È una vera delizia e la soluzione per i pollici più neri del mondo: l’alga a forma di pallina, che galleggia allegramente in qualsiasi vasetto di vetro, chiedendo solo pochi attimi di manuntenzione ogni 10 giorni, per cambiare l’acqua. Chiamata…

Scopri di più

9 Gennaio 2020
Share:
Pin It Il tagete arbustivo
Dal ballatoio, Piante e vivai

Il tagete arbustivo

L’ho acquistato il febbraio scorso durante la piccola ma deliziosa mostra Un Soffio di Primavera, nella splendida Villa Necchi Campiglio, Milano, da Sofia Meda, del vivaio Podere Restelli: un tagete arbustivo, dalle foglie piccine fortemente e piacevolmente aromatiche e dai…

Scopri di più

16 Dicembre 2019
Share:
Pin It La Berretta del prete
Animali selvatici, Piante e vivai, Piante selvatiche

La Berretta del prete

L’ho vista martedì in un bosco del Varesotto: la deliziosa Berretta del prete, detta anche fusaggine, ovvero Euonymus europaeus, un arbusto deciduo della famiglia delle Celastraceae, diffusa allo stato spontaneo in quasi tutto il nostro territorio fino alla mezza montagna…

Scopri di più

11 Dicembre 2019
Share:
Pin It Il bello del celastro
Colto in giro, Piante e vivai

Il bello del celastro

Li ho notati fra i vasi di rami recisi del fiorista Frida’s, a Milano e mi hanno incuriosita: rami sottili carichi di piccoli “frutti” (in realtà semi) arancio brillante, sorrette da tre valve legnose color paglia, come i merletti di…

Scopri di più

11 Dicembre 2019
Share:
Previous posts Next posts
Chi sono
Margherita Lombardi
Margherita Lombardi
Founder and editor in chief
Il team
Selena Mastromartino
Selena Mastromartino
Digital strategy consultant
Cristina Kubler
Cristina Kubler
PR e media consultant
Rossana Sessa
Rossana Sessa
Marketing and communication
Post Recenti
  • L’uva ursina 24 Novembre 2023
  • Leggera e incantevole, Lewisia cotylendon 24 Febbraio 2023
  • La collezione di agrumi di Villa Reale di Monza 21 Febbraio 2023
  • Teneri e divertenti, gli animali di Viva Harp 15 Dicembre 2022
  • Larix decidua, l’albero d’oro 18 Ottobre 2022
Italian Botanical Trips © 2015-2017.