Cradle of our civilization, Lazio is a vast territory with heterogeneous physical characteristics, with a prevalence of mountains and hills, lakes, and, in proximity of the Tyrrhenian coast, valleys and great fertile plains, once recovered. Very rich in historic villas…
Tra i fiori annuali più facili, le cosmee (Cosmos bipinnatus) meritano un posto d’onore, per la la leggerezza e durata della loro fioritura. Osservate come Silvia Molinari , con la sua mano fatata, sia riuscita a cogliere la delicatezza del…
Non vi è forse terra più dolce e spirituale dell’Umbria, con la sua campagna morbida, i borghi e i boschi antichi, i tanti conventi, la luce purissima che l’avvolge. Non a caso, da qui provengono tanti santi italiani, da San…
Umbria is maybe one of the sweetest and most spiritual territories in Italy, with its gentle countryside, the ancient villages and woods, many monasteries, and the clear light that surrounds it. Unsurprisingly, many Italian Saints come from this land: San…
Il secondo itinerario attraverso la Liguria, terra storicamente ricca di giardini e vivai, parte da Serravalle Scrivia, località in provincia di Alessandria, nodo stradale fra la Pianura Padana e il Mar Ligure, fra gli ultimi contrafforti dell’Appennino ligure e l’inzio…
The second Ligurian itinerary, a territory historically rich in gardens and nurseries, starts in Serravalle Scrivia, in the province of Alessandria, Piedmont, road node between the Po Valley and the Ligurian Sea, between the last villages of the Ligurian Apennine…
La Liguria è stata la culla della floricoltura italiana ed è tuttora una delle nostre regioni più ricche di giardini, grazie al clima mite e alla presenza, soprattutto nell’Ottocento-primi Novecento, di tanti stranieri, inglesi in particolare, che qui venivano a…
Liguria used to be the very cradle of Italian floriculture and is still one of the richest Italian regions when it comes to beautiful gardens, thanks to the mild climate and the presence (especially in the XIX-early XX centuries) of…
Il bello di Facebook: questa piantina violetta mi è stata suggerita, per il mio ballatoio, da un amico FB, Nello Trapani, titolare del vivaio La Ginestra, e autore della fotografia. Si tratta di Trachelium caeruleum, specie suffuticosa, appartenente alla famiglia…
L’ho incontrato la prima volta qualche anno fa, nello svolgere le ricerche per il libro Le Bulbose, scritto a quattro mani con Cristiana Serra Zanetti per Salani, e mi ha subito incuriosito. Tre giorni fa, l’ho incontrato finalmente da vivo,…